Diritti di proprietà intellettuale
Diritto dei brevetti
In Cina, la tutela brevettuale è disciplinata dalla legge sui brevetti della Repubblica Popolare Cinese (RPC) e dalle relative normative. In Cina i brevetti rientrano in tre categorie: brevetti di invenzione, brevetti di modello di utilità e brevetti di design.
Brevetti di invenzione
-
Definizione: le invenzioni si riferiscono a nuove soluzioni tecniche proposte per un prodotto, un processo o i loro miglioramenti. Sono soggetti a un rigoroso processo di esame.
-
Durata della protezione: 20 anni dalla data di deposito.
-
Processo di esame:
-
Domanda: deve essere presentata alla China National Intellectual Property Administration (CNIPA).
-
Esame formale: dopo la domanda, il CNIPA esamina i documenti per verificarne la conformità ai requisiti procedurali.
-
Esame sostanziale: un esame approfondito della novità, dell'inventiva e dell'applicabilità industriale dell'invenzione. Questo processo può richiedere diversi anni.
-
Pubblicazione: l'invenzione viene pubblicata dopo 18 mesi dalla data di deposito o prima se richiesto dal richiedente.
-
Concessione: se l' il brevetto supera l'esame, viene concesso e il richiedente deve pagare le tasse pertinenti per mantenere il brevetto.
-
Brevetti per modelli di utilità
-
Definizione: I modelli di utilità proteggono nuove soluzioni tecniche relative alla forma, alla struttura o alla combinazione di un prodotto che ha un uso pratico. Il processo di esame è meno rigoroso rispetto ai brevetti di invenzione.
-
Durata della protezione: 10 anni dalla data di deposito.
-
Processo di esame:
-
Domanda: presentata al CNIPA.
-
Esame formale: il CNIPA esamina la domanda per verificarne la conformità ai requisiti formali di base.
-
Nessun esame sostanziale: le domande di modello di utilità non vengono sottoposte a un esame sostanziale per novità o inventiva, il che consente un'approvazione più rapida.
-
Concessione: se la domanda è in regola, il modello di utilità viene concesso.
-
Applicazione: i brevetti per modelli di utilità possono essere contestati più facilmente rispetto ai brevetti per invenzione a causa della mancanza di un esame sostanziale.
-
Brevetti di design
-
Definizione: i brevetti di design proteggono il nuovo aspetto estetico di un prodotto, tra cui forma, motivo o colore, o una combinazione di questi adatti all'applicazione industriale.
-
Durata della protezione: 15 anni dalla data di deposito (recentemente estesa da 10 anni, con decorrenza dal 1° giugno 2021).
-
Processo di esame:
-
Domanda: Depositata presso il CNIPA.
-
Esame formale: La domanda di brevetto per modello è soggetta solo a esame formale per verificarne la conformità alle norme procedurali.
-
Nessun esame sostanziale: Come i modelli di utilità, i brevetti per modello non sono sottoposti a esame sostanziale per verificarne la novità.
-
Concessione: il brevetto viene concesso una volta superato l'esame formale, a condizione che siano soddisfatti tutti i requisiti.
-
Procedure generali per il deposito di un brevetto in Cina
-
Deposito: i richiedenti devono presentare le loro domande di brevetto al CNIPA, direttamente o tramite un'agenzia brevettuale autorizzata.
-
Rivendicazioni di priorità: se il richiedente ha depositato lo stesso brevetto in un altro paese entro 12 mesi (per invenzione e modelli di utilità) o 6 mesi (per disegni), può rivendicare la priorità in base ad accordi internazionali come la Convenzione di Parigi.
-
Pubblicazione: i brevetti di invenzione vengono pubblicati dopo 18 mesi dalla data di deposito, mentre i modelli di utilità e i brevetti di disegno vengono pubblicati su concessione.
-
Opposizione e revoca: dopo la concessione di un brevetto, terze parti possono contestare la validità del brevetto tramite procedimenti di invalidazione del brevetto presso il Patent Reexamination Board (PRB).
-
Commissioni di mantenimento: dopo la concessione di un brevetto, sono richieste commissioni annuali per mantenerlo in vigore.
-
Attuazione: i titolari di brevetti possono far valere i propri diritti avviando un'azione legale contro i trasgressori presso i tribunali o presentando reclami presso le autorità locali preposte all'applicazione dei brevetti.
Esecuzione e contenzioso
-
Attuazione amministrativa: i titolari di brevetti possono presentare un reclamo alle autorità locali (Amministrazione per la regolamentazione del mercato), che possono indagare e imporre sanzioni ai trasgressori.
-
Contenzioso civile: i titolari di brevetti possono anche presentare cause civili presso tribunali o tribunali specializzati in proprietà intellettuale in Cina.
-
Controllo delle frontiere: la Cina ha procedure doganali che consentono ai titolari di brevetti di presentare ricorso presso l'Amministrazione generale delle dogane (GAC) per impedire l'esportazione o l'importazione di beni che violano i diritti.
Domande internazionali
La Cina è membro del Trattato di cooperazione in materia di brevetti (PCT). I richiedenti possono presentare domande di brevetto internazionale che designano la Cina tramite il sistema PCT, che semplifica il processo per ottenere la protezione brevettuale in più giurisdizioni, inclusa la Cina.
Riepilogo delle principali differenze:
-
Brevetti di invenzione: richiedono un esame sostanziale, offrono 20 anni di protezione.
-
Modelli di utilità: più semplici e rapidi da ottenere, offrono 10 anni di protezione ma senza esame sostanziale.
-
Brevetti di design: proteggono i design estetici per 15 anni, senza che sia richiesto alcun esame sostanziale.
Ciascuno di questi brevetti offre diversi livelli di protezione e i loro processi di richiesta riflettono la complessità e l'importanza delle innovazioni coinvolte.
LEGGI LE GUIDE IN QUESTA PAGINA: Legge sui brevetti - Legge sui marchi - Legge sul copyright - Licenze IPR - IPR Squatting - Segreti commerciali - VAI ALL'INIZIO DI QUESTA PAGINA - VAI ALL'INDICE DI QUESTA SEZIONE - VAI ALLA HOME PAGE
Legge sui marchi
In Cina, la protezione dei marchi è regolata da la legge sui marchi della Repubblica Popolare Cinese e i relativi regolamenti. La China National Intellectual Property Administration (CNIPA) supervisiona la registrazione e l'applicazione dei marchi.
Cosa può essere registrato come marchio?
Un marchio può essere costituito da:
-
Parole, lettere, numeri
-
Dispositivi, loghi, simboli
-
Combinazioni di colori
-
Forme 3D
-
Marchi sonori (i marchi sonori sono stati introdotti nel 2014)
-
Combinazione di uno qualsiasi degli elementi sopra indicati
I marchi in Cina devono essere distintivi, leciti e non in conflitto con diritti precedenti.
Tipi di marchi
La Cina consente la registrazione di vari tipi di marchi, tra cui:
-
Marchi di prodotto (per beni)
-
Marchi di servizio (per servizi)
-
Marchi collettivi (registrati dalle associazioni per i loro membri)
-
Marchi di certificazione (che certificano l'origine, la qualità o altre caratteristiche di un prodotto)
Durata della protezione del marchio
-
Un marchio registrato è valido per 10 anni dalla data di approvazione.
-
Rinnovo: i marchi possono essere rinnovati indefinitamente, ogni volta per un ulteriore periodo di 10 anni. Le richieste di rinnovo devono essere presentate entro 12 mesi prima della scadenza o durante un periodo di tolleranza di 6 mesi dopo la scadenza (con penali per ritardo).
Processo di registrazione del marchio
Ecco uno schema della procedura per la registrazione del marchio in Cina:
Passaggio 1: considerazioni preliminari alla domanda
-
Ricerca: si consiglia vivamente di effettuare una ricerca di marchi per assicurarsi che il marchio desiderato non sia in conflitto con marchi esistenti. Ciò può essere fatto tramite il database online del CNIPA o tramite agenti di marchi professionisti.
-
Classificazione: la Cina segue il sistema di classificazione di Nizza, che divide beni e servizi in 45 classi. I richiedenti devono specificare le classi in cui desiderano registrare i propri marchi.
Passaggio 2: Presentazione della domanda
-
Dove presentare la domanda: le domande devono essere presentate al CNIPA direttamente o tramite agenzie autorizzate per i marchi.
-
Requisiti per la domanda:
-
Nome e indirizzo del richiedente (può essere una persona fisica o una società).
-
Una chiara rappresentazione del marchio.
-
L'elenco dei prodotti/servizi da tutelare con il marchio.
-
Se si rivendica la priorità da una domanda estera, ciò deve avvenire entro 6 mesi dalla prima data di deposito ai sensi della Convenzione di Parigi.
-
Fase 3: Processo di esame
-
Esame formale: il CNIPA verifica se la domanda soddisfa i requisiti formali. In caso di esito positivo, la domanda procede alla fase successiva.
-
Esame sostanziale: il marchio viene sottoposto a revisione per verificarne la distintività, la legalità e il conflitto con marchi precedenti.
-
Se l'esaminatore ritiene che il marchio sia accettabile, la domanda procede. In caso di obiezioni, il richiedente riceverà una notifica di rifiuto e avrà 15 giorni di tempo per rispondere.
-
-
Pubblicazione: se il marchio supera l'esame sostanziale, verrà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dei Marchi per un periodo di opposizione di 3 mesi. Durante questo periodo, terze parti possono presentare opposizione alla registrazione del marchio.
-
Se non viene presentata alcuna opposizione, o se l'opposizione non ha successo, il marchio procede alla registrazione.
-
Passaggio 4: Registrazione
-
Dopo un periodo di esame e opposizione positivo, il CNIPA rilascia un certificato di registrazione del marchio.
-
La registrazione viene quindi pubblicata e il richiedente ottiene diritti esclusivi sul marchio in Cina.
Opposizione, revisione e ricorsi
-
Opposizione: come accennato, durante il periodo di pubblicazione di 3 mesi, qualsiasi terza parte può presentare un'opposizione se ritiene che il marchio sia in conflitto con i propri diritti.
-
Appello contro il rifiuto: se il marchio viene respinto dal CNIPA, il richiedente può presentare ricorso contro la decisione al Trademark Review and Adjudication Board (TRAB) entro 15 giorni dal ricevimento della notifica di rifiuto.
-
Revisione della decisione di opposizione: se un'opposizione viene confermata, il richiedente può presentare ricorso contro la decisione al TRAB entro 15 giorni.
-
Ulteriori appelli: le decisioni del TRAB possono essere impugnate presso la Corte per la proprietà intellettuale di Pechino e, se necessario, presso corti superiori.
Rinnovo del marchio
-
Tempistiche:Le domande di rinnovo devono essere presentate entro 12 mesi dalla scadenza del periodo di validità decennale del marchio. È consentito un periodo di tolleranza di 6 mesi dopo la scadenza, ma si applicano commissioni di rinnovo tardivo.
-
Procedura: la domanda di rinnovo deve essere presentata al CNIPA e, dopo l'approvazione, il marchio viene rinnovato per altri 10 anni.
Violazione e applicazione del marchio
Esistono diversi meccanismi per far rispettare i diritti sui marchi in Cina:
- Azioni amministrative
-
I titolari di marchi possono presentare reclami presso gli uffici di regolamentazione del mercato (MRB) locali, che possono indagare e interrompere le attività illecite. Gli MRB possono anche imporre multe, confiscare prodotti e sequestrare beni che violano i diritti di proprietà intellettuale.
- Contenzioso civile
-
I titolari di marchi possono avviare azioni legali presso i tribunali del popolo (inclusi i tribunali specializzati in proprietà intellettuale) per richiedere un risarcimento danni per violazione del marchio. I tribunali possono ordinare ingiunzioni, risarcimenti e altri rimedi.
-
La Cina ha tribunali specializzati in proprietà intellettuale nelle principali città (Pechino, Shanghai, Guangzhou) per gestire in modo più efficace le controversie sui marchi e sulla proprietà intellettuale.
- Procedimento penale
-
I casi gravi di violazione del marchio, in particolare quelli che coinvolgono la contraffazione su larga scala, possono portare a procedimenti penali. Le sanzioni penali possono includere multe e reclusione per coloro che sono ritenuti colpevoli di violazione.
- Protezione doganale
-
I titolari di marchi possono registrare i propri marchi registrati presso le autorità doganali cinesi per impedire l'importazione/esportazione di merci contraffatte. La dogana può sequestrare merci contraffatte alla frontiera in base ai registri dei marchi registrati.
Marchi noti
-
La Cina riconosce una categoria speciale di marchi noti. Questi marchi ricevono una protezione più ampia, anche in classi di beni/servizi non correlate. Il CNIPA, i tribunali o gli enti amministrativi possono concedere lo status di marchi noti in base a fattori quali la reputazione del marchio e la durata del suo utilizzo.
Sistema di Madrid per la registrazione internazionale
-
La Cina è membro dell'Accordo di Madrid e del Protocollo di Madrid. Ciò consente le domande di marchio internazionale che designano la Cina tramite il Sistema di Madrid, che semplifica il processo di registrazione dei marchi in più paesi.
Registrazioni in malafede
La Cina ha una storia di registrazioni di marchi in malafede, in cui individui o entità registrano marchi esteri senza autorizzazione. Le recenti modifiche alla legge cinese sui marchi, in vigore da novembre 2019, affrontano questo problema:
-
Le domande presentate in malafede senza l'intenzione di utilizzare il marchio possono essere respinte.
-
Le autorità possono sanzionare i depositanti in malafede e le entità straniere possono contestare tali registrazioni per motivi di malafede.
LEGGI LE GUIDE IN QUESTA PAGINA: Legge sui brevetti - Legge sui marchi - Legge sul copyright - Licenze IPR - IPR Squatting - Segreti commerciali - VAI ALL'INIZIO DI QUESTA PAGINA - VAI ALL'INDICE DI QUESTA SEZIONE - VAI ALLA HOME PAGE
Legge sul copyright
In Cina, la protezione del copyright è regolata dalla Legge sul copyright della Repubblica Popolare Cinese (modificata da ultimo nel 2021) e il Regolamento per l'attuazione della legge sul diritto d'autore. La Cina è inoltre membro di numerosi trattati internazionali, tra cui la Convenzione di Berna e il Trattato OMPI sul diritto d'autore, il che significa che le opere straniere protette da copyright sono protette in Cina in base agli standard internazionali.
Cosa può essere protetto dal diritto d'autore in Cina?
Il diritto d'autore in Cina protegge i diritti dei creatori sulle loro opere originali, che includono:
-
Opere letterarie (romanzi, poesie, saggi)
-
Opere drammatiche (opere teatrali, sceneggiature)
-
Opere musicali (canzoni, composizioni)
-
Opere artistiche (dipinti, disegni, sculture)
-
Opere fotografiche
-
Opere cinematografiche (film, programmi TV)
-
Opere architettoniche (progetti di edifici)
-
Programmi software
-
Compilazioni (come i database, a condizione che siano originali nella disposizione)
Criteri per le opere protette da copyright
-
L'opera deve essere originale, ovvero deve essere stata creata dall'autore in modo indipendente e non copiata da un'altra opera.
-
L'opera deve essere espressa in una forma tangibile, come testo scritto, registrazioni o immagini. Le idee o i concetti non espressi non sono protetti.
Durata della protezione del copyright
La legge cinese sul copyright prevede diverse durate di protezione a seconda del tipo di opera e del diritto in questione:
-
Per singole opere: il copyright dura per tutta la vita dell'autore più 50 anni.Scade il 31 dicembre del 50° anno dopo la morte dell'autore.
-
Per le opere di persone giuridiche o organizzazioni: la durata della protezione è di 50 anni dalla data della prima pubblicazione.
-
Per le opere audiovisive (ad esempio, film): la protezione dura 50 anni dalla data della prima pubblicazione.
-
Per le opere fotografiche: la protezione dura anch'essa 50 anni dalla data di creazione o prima pubblicazione.
Diritti conferiti dal copyright
Il copyright in Cina comprende sia i diritti economici che quelli morali:
- Diritti economici (trasferibili):
-
Diritto di riproduzione: il diritto di fare copie dell'opera.
-
Diritto di distribuzione: il diritto di distribuire copie al pubblico, inclusa la vendita o l'affitto.
-
Diritto di esposizione: il diritto di esporre l'opera in pubblico.
-
Diritto di esecuzione: il diritto di eseguire l'opera in pubblico, sia dal vivo che in pubblico. registrato.
-
Diritto di radiodiffusione: il diritto di trasmettere l'opera tramite radio, TV o Internet.
-
Diritto di adattamento: il diritto di creare opere derivate, come adattamenti, traduzioni o altre trasformazioni dell'opera.
-
Diritto di noleggio: il diritto di noleggiare al pubblico opere audiovisive o software.
-
Diritto di comunicazione tramite la rete informatica: il diritto di rendere l'opera disponibile al pubblico tramite reti digitali come Internet.
- Diritti morali (non trasferibili):
-
Diritto d'autore: il diritto di rivendicare la paternità dell'opera e di essere accreditato come autore.
-
Diritto di alterazione: il diritto di controllare le modifiche all'opera.
-
Diritto di integrità: il diritto di impedire ad altri distorcere o mutilare l'opera. lavoro.
-
Diritto di pubblicazione: il diritto di decidere quando e come il lavoro sarà reso disponibile al pubblico.
Protezione automatica (nessuna registrazione richiesta)
Secondo la legge cinese, la protezione del copyright sorge automaticamente al momento della creazione di un'opera originale. Ciò significa che un creatore non ha bisogno di registrare la propria opera per ottenere la protezione del copyright. Tuttavia, la registrazione è consigliata in alcuni casi per una più facile applicazione.
Registrazione del copyright (facoltativa ma consigliata)
Sebbene la protezione del copyright sia automatica, la Cina fornisce un sistema di registrazione volontaria del copyright. La registrazione di un'opera semplifica la dimostrazione della proprietà in caso di controversia e rafforza gli sforzi di applicazione. La registrazione del copyright è gestita dal Copyright Protection Center of China (CPCC).
Procedura di registrazione:
-
Presentazione della domanda:
-
Il richiedente deve presentare un modulo di domanda insieme ai documenti necessari (prova di identità, descrizione dell'opera, campioni dell'opera, ecc.).
-
Le domande possono essere presentate online o di persona.
-
-
Esame formale:
-
Il CPCC esamina la domanda per verificarne la completezza e la conformità ai requisiti procedurali necessari.
-
-
Emissione di Certificato:
-
Se la domanda ha esito positivo,la CPCC rilascerà un Certificato di registrazione del copyright, che funge da prova di proprietà e data di registrazione.
-
Protezione del copyright per opere straniere
La Cina aderisce alla Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche, il che significa che le opere straniere sono protette in Cina senza bisogno di registrazione, a condizione che anche il paese di origine sia membro della Convenzione di Berna. Le opere create in altri paesi membri dell'Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI) godono di una protezione simile.
Applicazione del copyright in Cina
Esistono diversi modi per far rispettare i diritti di copyright in Cina, sia tramite canali amministrativi che tramite azioni legali:
- Esecuzione amministrativa
I titolari dei diritti d'autore possono presentare reclami presso gli uffici amministrativi locali per i diritti d'autore o presso la National Copyright Administration of China (NCAC). Questi organismi hanno l'autorità di:
-
Indagare sui casi di violazione
-
Sequestrare e confiscare beni che violano i diritti
-
Imporre multe e sanzioni ai trasgressori
- Contenzioso civile
-
I titolari del copyright possono avviare azioni legali presso i tribunali del popolo, compresi i tribunali specializzati in proprietà intellettuale nelle principali città come Pechino, Shanghai e Guangzhou.
-
I titolari del copyright possono richiedere:
-
Ingiunzioni per fermare l'attività illecita
-
Danni pecuniari per perdite causate dalla violazione
-
Risarcimento delle spese legali
-
- Esecuzione penale
-
In caso di grave violazione del copyright (ad esempio, pirateria su larga scala o operazioni di contraffazione), i trasgressori possono essere perseguiti penalmente. La legge cinese prevede la reclusione e pesanti multe nei casi gravi.
- Violazione online e controllo di Internet
-
La Cina ha misure severe contro la violazione del copyright online. I provider di servizi Internet (ISP) e i siti Web possono essere tenuti a rimuovere i contenuti che violano il copyright ai sensi della legge cinese sul copyright e delle misure per la protezione del diritto di trasmissione delle informazioni in rete.
-
I titolari del copyright possono emettere avvisi di rimozione alle piattaforme che ospitano contenuti che violano il copyright.
-
Il CNIPA e altre agenzie competenti monitorano le piattaforme online per pirateria e contenuti che violano il copyright.
Gestione collettiva del copyright
-
La Cina consente l'istituzione di organizzazioni di gestione collettiva dei diritti d'autore, che gestiscono i diritti per conto di più titolari. Ad esempio, la Music Copyright Society of China (MCSC) gestisce i diritti d'autore musicali e riscuote le royalty per le esecuzioni pubbliche, le trasmissioni e lo streaming online.
-
La gestione collettiva è importante per garantire che i titolari dei diritti d'autore, in particolare in settori come la musica e la trasmissione, ricevano un compenso adeguato per l'uso delle loro opere.
Protezione del copyright per il software
-
Il software è specificamente protetto dalla legge cinese sul copyright. Gli sviluppatori di software godono degli stessi diritti degli altri titolari di copyright,e i programmi software sono protetti per 50 anni dalla data di pubblicazione o creazione.
-
Il software può anche essere registrato presso il CPCC per una più facile applicazione.
Misure contro le rivendicazioni di copyright in malafede
Per prevenire l'abuso delle leggi sul copyright, la Cina ha ha implementato misure contro le denunce in malafede, tra cui sanzioni per coloro che presentano denunce fraudolente per violazione del copyright.
Trattati internazionali sul copyright
La Cina è membro di diversi trattati internazionali sul copyright, tra cui:
-
La Convenzione di Berna (fornisce protezione automatica del copyright tra gli stati membri)
-
La Convenzione universale sul diritto d'autore
-
Il Trattato OMPI sul diritto d'autore (WCT)
-
Il Trattato OMPI sulle esecuzioni e i fonogrammi (WPPT)
Questi trattati estendono la protezione dei diritti d'autore stranieri in Cina e consentono agli autori cinesi di proteggere le proprie opere all'estero.
LEGGI LE GUIDE IN QUESTA PAGINA: Legge sui brevetti - Legge sui marchi - Legge sul copyright - Licenze IPR - IPR Squatting - Segreti commerciali - VAI ALL'INIZIO DI QUESTA PAGINA - VAI ALL'INDICE DI QUESTA SEZIONE - VAI ALLA HOME PAGE
Licenze IPR
In Cina, la concessione di licenze per i diritti di proprietà intellettuale (DPI), comprese le licenze per marchi e tecnologie, è disciplinata da norme e regolamenti specifici previsti dalla legge cinese. Gli accordi di licenza consentono al licenziante di autorizzare una terza parte (il licenziatario) a utilizzare la proprietà intellettuale secondo termini specifici, mentre il licenziante ne mantiene la proprietà.
Licenze di marchi in Cina
- Legge applicabile
La licenza di marchio in Cina è principalmente regolata dalla legge sui marchi della Repubblica Popolare Cinese e dai suoi regolamenti attuativi. La China National Intellectual Property Administration (CNIPA) è responsabile della supervisione delle procedure di registrazione e licenza dei marchi.
Tipi di licenze di marchio
-
Licenza esclusiva:Il licenziatario è l'unico autorizzato a utilizzare il marchio e anche il licenziante non può utilizzarlo durante il periodo di validità della licenza.
-
Licenza esclusiva: il licenziatario può utilizzare il marchio, ma anche il licenziante conserva il diritto di utilizzarlo.
-
Licenza non esclusiva: il licenziante può concedere gli stessi diritti sul marchio a più licenziatari e può comunque utilizzare il marchio.
- Procedura di licenza del marchio
-
Contratto di licenza:
-
Un contratto di licenza di un marchio deve essere redatto per iscritto.
-
Il contratto deve includere:
-
Marchio concesso in licenza e ambito di utilizzo.
-
Durata della licenza.
-
Disposizioni di controllo qualità.
-
Ambito geografico (se applicabile).
-
Royalty o struttura di compensazione.
-
-
-
Requisiti di controllo qualità:
-
Il licenziante deve supervisionare e garantire la qualità dei beni o servizi prodotti o forniti dal licenziatario con il marchio concesso in licenza.
-
Se il licenziante non esercita il controllo qualità, potrebbe danneggiare la reputazione del marchio e le autorità potrebbero revocare il marchio in casi estremi. casi.
-
-
Registrazione della licenza:
-
Le licenze di marchio devono essere registrate presso il CNIPA. Questo passaggio non è obbligatorio per la validità della licenza tra le parti, ma è importante per far valere il marchio concesso in licenza nei confronti di terzi.
-
La registrazione fornisce la prova legale della licenza, che può essere utilizzata in caso di controversie o violazione.
-
Il processo di registrazione in genere richiede:
-
Una copia del contratto di licenza.
-
Informazioni sia sul licenziante che sul licenziatario.
-
Dettagli del marchio concesso in licenza.
-
-
-
Procedura di registrazione della licenza:
-
Il CNIPA esamina la domanda di registrazione della licenza.
-
Una volta approvata, la licenza è ufficialmente registrata e l'ufficio marchi rilascerà un certificato di registrazione.
-
-
Durata e rinnovo:
-
La durata della licenza del marchio può essere liberamente negoziata tra le parti, ma non può superare il termine rimanente del marchio registrato.
-
Se il marchio viene rinnovato, il contratto di licenza può essere esteso di conseguenza.
-
- Punti chiave per la licenza del marchio:
-
Protezione dalle violazioni: senza la registrazione, potrebbe essere difficile per il licenziatario far valere il marchio contro i trasgressori, poiché solo il proprietario registrato (licenziante) ha la legittimazione legale per presentare reclami per violazione.
-
Sub-licenza: la sub-licenza può avvenire solo con il consenso esplicito del licenziante. Ciò dovrebbe essere chiaramente delineato nel contratto di licenza.
-
Royalties e pagamenti: i contratti di licenza dei marchi di solito prevedono royalty basate sulle vendite o sull'utilizzo, ma possono anche comportare pagamenti forfettari.
Licenze tecnologiche in Cina
- Legge applicabile
Le licenze tecnologiche sono disciplinate da diverse leggi e regolamenti, tra cui:
-
Legge sui contratti della Repubblica Popolare Cinese (fino al 2020, ora sostituita dal Codice Civile).
-
Regolamento sull'amministrazione dell'importazione ed esportazione di tecnologia.
-
Legge sui brevetti (se la tecnologia riguarda invenzioni brevettate).
-
Legge antimonopolio (per prevenire pratiche anticoncorrenziali) pratiche nella concessione di licenze tecnologiche).
- Tipi di licenza tecnologica
-
Licenza esclusiva: il licenziatario è l'unico autorizzato a utilizzare la tecnologia e anche il licenziante non può utilizzarla durante il periodo di validità della licenza.
-
Licenza non esclusiva: il licenziante può concedere gli stessi diritti tecnologici a più licenziatari.
-
Sub-licenza: il licenziatario può ulteriormente concedere in licenza la tecnologia a terze parti,ma solo se espressamente consentito nel contratto di licenza.
- Procedura di licenza della tecnologia
-
Redazione del contratto di licenza della tecnologia:
-
Il contratto di licenza deve essere redatto in forma scritta.
-
Dovrebbe includere:
-
Descrizione chiara della tecnologia concessa in licenza.
-
Ambito di utilizzo (ad esempio, produzione, distribuzione).
-
Territori in cui si applica la licenza.
-
Durata della licenza.
-
Obblighi di riservatezza per proteggere i segreti commerciali.
-
Accordi di corrispettivo e royalty (incluso se le royalty sono basate sulle vendite, sull'utilizzo o su un pagamento forfettario).
-
-
-
Trasferimento di tecnologia vs. licenza tecnologica:
-
Il trasferimento di tecnologia implica la vendita di tecnologia o know-how a un'altra parte. In questo caso, la tecnologia viene trasferita in modo permanente.
-
La licenza di tecnologia implica l'uso temporaneo della tecnologia o del know-how mentre il licenziante mantiene la proprietà della proprietà intellettuale.
-
-
Licenze e registrazione di tecnologia estera:
-
Gli accordi di licenza o trasferimento di tecnologia estera che coinvolgono un licenziatario straniero e un licenziatario cinese devono essere registrati presso il Ministero del Commercio (MOFCOM) o le sue controparti locali se la tecnologia rientra nel quadro normativo di importazione/esportazione di tecnologia.
-
Alcuni tipi di tecnologie sono soggetti a importazione o esportazione limitate ai sensi delle normative cinesi sull'importazione e l'esportazione di tecnologia. Richiedono la previa approvazione e registrazione da parte delle autorità competenti.
-
La tecnologia limitata spesso include tecnologie all'avanguardia o strategiche.
-
-
Disposizioni obbligatorie per i contratti di licenza tecnologica:
-
Indennizzo: il licenziante deve fornire garanzie in merito alla legalità e alla proprietà della tecnologia concessa in licenza.
-
Diritti di miglioramento: se il licenziatario migliora la tecnologia concessa in licenza, le parti devono negoziare se il licenziatario può mantenere o deve condividere la proprietà dei miglioramenti.
-
Disposizioni anti-monopolio: i contratti di licenza non devono includere clausole che limitino in modo sleale la concorrenza, come le concessioni obbligatorie (che richiedono al licenziatario di concedere in licenza i miglioramenti gratuitamente al licenziante) o restrizioni eccessive sulla sublicenza.
-
-
Implicazioni fiscali:
-
Le royalty o altre commissioni pagate a un licenziante straniero sono soggette alla ritenuta alla fonte in Cina. L'aliquota di ritenuta alla fonte è generalmente del 10%, ma può essere ridotta se esiste un trattato fiscale tra la Cina e il paese di origine del licenziatario.
-
L'imposta sul valore aggiunto (IVA) può anche essere applicata alla licenza della tecnologia, in genere a un'aliquota del 6%.
-
Punti chiave per la licenza della tecnologia
-
Licenze di brevetto: se la tecnologia implica un'invenzione brevettata, questa deve essere registrata presso il CNIPA per garantire che la licenza sia valida e applicabile.
-
Riservatezza e segreti commerciali: gli accordi di licenza tecnologica spesso includono clausole per proteggere le informazioni riservate e i segreti commerciali. La legge cinese prevede una protezione specifica per i segreti commerciali.
-
Clausole di miglioramento e retrocessione: le clausole che impongono al licenziatario di retrocedere eventuali miglioramenti al licenziante devono essere redatte con attenzione per evitare di violare la legge cinese anti-monopolio.
-
Controllo delle importazioni/esportazioni di tecnologia: la Cina classifica la tecnologia in tre categorie per l'importazione/esportazione: proibita, limitata e liberamente trasferibile. Le tecnologie soggette a restrizioni richiedono l'approvazione delle autorità competenti per il trasferimento, mentre le tecnologie liberamente trasferibili devono essere registrate solo dopo il fatto.
Registrazione e applicazione delle licenze
-
Requisito di registrazione:
-
Per i marchi, la licenza deve essere registrata presso il CNIPA per l'applicabilità.
-
Per gli accordi tecnologici, è necessaria la registrazione presso il MOFCOM locale o le autorità competenti, soprattutto se comporta il trasferimento di tecnologia estera.
-
-
Applicazione:
-
In caso di controversie, gli accordi di licenza IPR possono essere applicati tramite contenzioso civile o arbitrato in Cina.
-
In alcuni casi, è possibile presentare azioni di esecuzione amministrativa presso le autorità locali di vigilanza e amministrazione del mercato.
-
-
Violazione dell'accordo: se una parte viola l'accordo di licenza,l'altra parte può richiedere il risarcimento danni, recedere dal contratto e cercare rimedi per vie legali.
LEGGI LE GUIDE IN QUESTA PAGINA: Legge sui brevetti - Legge sui marchi - Legge sul copyright - Licenze IPR - IPR Squatting - Segreti commerciali - VAI ALL'INIZIO DI QUESTA PAGINA - VAI ALL'INDICE DI QUESTA SEZIONE - VAI ALLA HOME PAGE
IPR Squatting
In Cina, lo IPR Squatting è la pratica in cui individui o aziende registrano brevetti o marchi commerciali, solitamente marchi esteri molto noti, prima che il legittimo proprietario o inventore abbia la possibilità di farlo. Ciò spesso si traduce in controversie legali, estorsioni per i legittimi proprietari o sfide per le aziende straniere che tentano di entrare nel mercato cinese.
Abbandono di marchi in Cina
- Definizione e contesto
L'abuso di marchi si verifica quando una persona o un'entità (spesso non correlata all'effettivo proprietario del marchio) registra un marchio straniero noto o non registrato presso il intento di rivenderlo al legittimo proprietario o di impedirgli di utilizzarlo in Cina. Ciò è particolarmente problematico per le aziende straniere che non hanno ancora registrato i propri marchi in Cina ma intendono espandersi nel mercato cinese.
- Perché accade:
-
La Cina opera con un sistema "first-to-file" piuttosto che con un sistema "first-to-use" per le registrazioni dei marchi. Ciò significa che la prima persona a registrare un marchio generalmente ne diventa il legittimo proprietario,anche se non hanno alcun rapporto precedente con il marchio o non lo hanno mai utilizzato nel commercio.
-
Gli abusivi sfruttano questo sistema per registrare marchi esteri prima che il vero proprietario del marchio possa farlo, quindi richiedono ingenti somme di denaro per trasferire nuovamente la proprietà.
- Scenari comuni di abusivismo di marchi:
-
Estero Marchi che entrano in Cina: un'azienda straniera potrebbe non essersi ancora espansa in Cina, lasciando il suo marchio non registrato. Gli abusivi registrano il nome, costringendo l'azienda a pagare ingenti somme di denaro per reclamare il marchio o a vedersi proibito di utilizzare il proprio marchio.
-
Errori di ortografia o varianti del marchio: gli abusivi spesso registrano varianti o errori di ortografia di noti marchi stranieri.
-
Celebrità e nomi personali: gli abusivi registrano i nomi di celebrità straniere o personaggi pubblici per utilizzarli sui prodotti.
- Rimedi legali per l'occupazione abusiva di marchi:
La legge cinese sui marchi è migliorata nel corso degli anni per contrastare l'occupazione abusiva, ma permangono delle sfide. Ecco alcuni dei rimedi legali:
-
Procedure di opposizione e annullamento:
-
Una società può opporsi alla domanda di marchio di uno squatter prima che questa venga accolta, presentando un'opposizione durante il periodo di pubblicazione (solitamente tre mesi).
-
Se uno squatter registra con successo il marchio, il legittimo proprietario può presentare un'azione di cancellazione basata sul mancato utilizzo (se lo squatter non utilizza il marchio entro tre anni) o sulla malafede (se può essere dimostrato che lo squatter ha presentato la domanda in malafede).
-
-
Disposizioni sulla malafede:
-
La legge sui marchi è stata modificata nel 2019 per introdurre disposizioni più chiare volte a limitare domande in malafede. L'articolo 4 della legge stabilisce ora che le domande non destinate all'uso effettivo devono essere respinte. Questo è stato progettato per colpire le denunce in malafede da parte di abusivi che non hanno alcuna intenzione di utilizzare il marchio nel commercio.
-
Nei casi in cui l'occupazione abusiva è evidente, i tribunali cinesi e la China National Intellectual Property Administration (CNIPA) si sono sempre più pronunciati a favore dei legittimi proprietari di marchi.
-
-
Stato di marchio noto:
-
Se un marchio straniero è riconosciuto come marchio noto in Cina, il CNIPA può bloccare le domande degli abusivi che tentano di registrare marchi uguali o simili, anche se il marchio non è registrato. Tuttavia, ottenere lo status di marchio noto in Cina è difficile, poiché richiede la prova di un uso significativo e di una reputazione in Cina, non solo a livello internazionale.
-
-
Registrazione difensiva:
-
Per evitare l'occupazione abusiva di marchi, si incoraggiano le aziende straniere a registrare i propri marchi in Cina il prima possibile, anche se non pianificano un ingresso immediato nel mercato.Ciò include la registrazione non solo della versione inglese, ma anche delle traslitterazioni cinesi o delle versioni in caratteri cinesi del marchio.
-
-
Negoziazione e acquisto:
-
Se l'occupazione abusiva è già avvenuta, alcune aziende straniere scelgono di negoziare con l'occupante abusivo e acquistare il marchio, spesso pagando ingenti somme di denaro. A volte questo è visto come il modo più rapido per risolvere il problema, sebbene non sia la soluzione ideale.
-
Patent Squatting in Cina
- Definizione e contesto
Patent Squatting si riferisce alla pratica di depositare domande di brevetto per invenzioni o tecnologie che sono già state brevettate o sviluppate altrove ma non sono state depositate in Cina. Gli abusivi sfruttano il sistema di brevetti "first-to-file" in Cina, simile al sistema dei marchi, in cui i diritti di brevetto vengono concessi alla prima persona che presenta una domanda, indipendentemente dall'effettiva invenzione o utilizzo.
- Tipi di abusivismo di brevetti:
-
Invenzioni straniere non depositate in Cina: gli abusivi monitorano i depositi di brevetti stranieri e depositano rapidamente brevetti equivalenti in Cina se la società straniera non lo ha già fatto. Ciò può impedire all'inventore straniero di entrare nel mercato cinese o di utilizzare lì la propria tecnologia.
-
Miglioramenti tecnici o modifiche minori: gli abusivi possono depositare brevetti su miglioramenti tecnici minori o modifiche alle invenzioni straniere,rivendicando i diritti su questi "miglioramenti".
- Sfide poste dall'occupazione abusiva dei brevetti:
-
Bloccare l'ingresso nel mercato: gli abusivi possono impedire alle aziende straniere di utilizzare le proprie tecnologie in Cina, il che costringe le aziende a impegnarsi in costose battaglie legali o a pagare gli abusivi.
-
Estorsione: gli abusivi a volte aspettano che la società straniera entri nel mercato cinese e poi chiedono cifre esorbitanti affinché la società continui a utilizzare la sua tecnologia.
-
Produzione ed esportazioni locali: le società straniere che producono prodotti in Cina potrebbero non essere in grado di esportare tali prodotti se uno abusivo detiene un brevetto locale per la tecnologia in questione.
- Rimedi legali per l'occupazione abusiva di brevetti:
-
Procedimenti di invalidazione:
-
Se uno squatter registra un brevetto, il legittimo inventore può presentare una richiesta di invalidazione del brevetto al Patent Reexamination Board (PRB) presso il CNIPA. I motivi di invalidazione possono includere la mancanza di novità o ovvietà se il brevetto si basa su un'invenzione già nota.
-
-
Principio del primo a depositare e diritti di utilizzo precedente:
-
Il sistema brevettuale cinese funziona in base al principio first-to-file, quindi la parte che presenta per prima ottiene in genere i diritti. Tuttavia, in alcuni casi, possono essere invocati i diritti di utilizzo precedente. Se l'inventore legittimo può dimostrare di aver utilizzato la tecnologia in Cina prima della data di deposito dello squatter, può mantenere diritti limitati per continuare a utilizzare l'invenzione.
-
-
Revisione e contenzioso dei brevetti:
-
Una volta concesso un brevetto, può essere contestato tramite revisioni amministrative o contenzioso presso i tribunali dei brevetti cinesi. La società estera deve presentare la prova di un brevetto precedente depositi o stato dell'arte per invalidare il brevetto dell'occupante abusivo.
-
-
Non utilizzo e licenza obbligatoria:
-
Se l'occupante abusivo non fa uso commerciale del brevetto entro tre anni dalla registrazione, questo può essere soggetto a licenza obbligatoria o annullamento per non utilizzo.
-
-
Deposito di brevetto difensivo:
-
Come per i marchi, il deposito difensivo è fondamentale per prevenire l'occupazione abusiva dei brevetti. Le aziende straniere dovrebbero depositare i brevetti per le loro invenzioni in Cina il prima possibile, preferibilmente contemporaneamente ai depositi internazionali.
-
Presentare una domanda PCT (Patent Cooperation Treaty) può essere un modo efficace per estendere la protezione brevettuale alla Cina.
-
Questioni legali principali:
-
Modifiche alla legge sui brevetti (2021): le recenti modifiche alla legge sui brevetti cinese, in vigore da giugno 2021, hanno cercato di rafforzare le tutele per i titolari di brevetti e di migliorare i meccanismi di applicazione. Questi aggiornamenti includono disposizioni per danni punitivi in casi di violazione intenzionale di brevetti e normative più severe per i depositi di brevetti in malafede.
-
Sebbene sia l'occupazione abusiva di marchi che quella di brevetti rappresentino sfide significative per le aziende straniere, le recenti riforme legali in Cina hanno cercato di migliorare la situazione. Le modifiche alla legge sui marchi e alla legge sui brevetti, nonché le disposizioni in materia di malafede e l'ampliamento delle procedure di annullamento e opposizione, rappresentano passi nella giusta direzione.
-
Tuttavia, il sistema first-to-file in Cina richiede strategie proattive di protezione della proprietà intellettuale. Per le aziende che stanno valutando di entrare nel mercato o che già operano in Cina, la registrazione tempestiva e completa di marchi e brevetti (incluse traduzioni e piccole variazioni) è fondamentale per salvaguardare la proprietà intellettuale ed evitare problemi di abusivismo.
Strategie chiave per le aziende straniere:
-
Presenta la domanda in anticipo: registra sia i marchi che i brevetti in Cina il prima possibile, anche prima di entrare nel mercato cinese.
-
Monitoraggio dei depositi: tieni d'occhio le domande di brevetto e marchio in Cina per identificare eventuali tentativi di abusivismo.
-
Utilizzo di consulenti legali locali: affidati ad avvocati o agenti cinesi specializzati in proprietà intellettuale per gestire in modo efficace i depositi e le procedure di opposizione/annullamento.
-
Depositi difensivi: valuta la possibilità di registrare varianti o traduzioni del tuo marchio e di depositare brevetti per tutte le tecnologie chiave.
LEGGI LE GUIDE IN QUESTA PAGINA: Legge sui brevetti - Legge sui marchi - Legge sul copyright - Licenze IPR - IPR Squatting - Segreti commerciali - VAI ALL'INIZIO DI QUESTA PAGINA - VAI ALL'INDICE DI QUESTA SEZIONE - VAI ALLA HOME PAGE
Segreti commerciali
In Cina, la protezione dei segreti commerciali e delle informazioni riservate è disciplinata da diverse leggi e normative. I segreti commerciali sono sempre più importanti per le aziende in Cina, poiché spesso rappresentano asset critici di proprietà intellettuale (IP). La Cina ha rafforzato il suo quadro giuridico per la protezione dei segreti commerciali, in particolare con emendamenti a leggi come la legge anti-concorrenza sleale (AUCL) e il codice civile. Questi miglioramenti fanno parte di sforzi più ampi per migliorare la protezione della proprietà intellettuale e rispondere alle preoccupazioni delle aziende straniere sulla sicurezza delle loro informazioni proprietarie.
Definizione di segreti commerciali in Cina
Secondo la legge cinese, i segreti commerciali sono definiti come:
-
Informazioni tecniche o commerciali (incluse formule, progetti, programmi, processi e metodi).
-
Le informazioni devono essere sconosciute al pubblico (vale a dire, non facilmente accessibili alle persone interessate nel settore).
-
Deve avere un valore commerciale, fornendo un vantaggio competitivo al proprietario.
-
Il proprietario deve aver adottato misure ragionevoli per mantenere segrete le informazioni.
Questa definizione è delineata nella legge anti-concorrenza sleale ed è coerente con le protezioni dei segreti commerciali negli accordi internazionali come l'Accordo sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio (TRIPS).
Leggi applicabili alla protezione dei segreti commerciali
Diverse leggi e regolamenti forniscono la base giuridica per la protezione dei segreti commerciali e delle informazioni riservate in Cina:
-
Legge contro la concorrenza sleale (AUCL) (come modificata nel 2019):
-
L'AUCL è la legge principale che regola la protezione dei segreti commerciali.
-
Proibisce specificamente il furto, la divulgazione o l'uso non autorizzato di segreti commerciali da parte di dipendenti, partner commerciali o concorrenti.
-
-
Codice civile della Repubblica Popolare Cinese:
-
Il Codice civile riconosce i segreti commerciali come una forma di proprietà e prevede rimedi nelle controversie civili, incluso il risarcimento dei danni derivanti da appropriazione indebita.
-
-
Diritto penale:
-
Nei casi gravi, l'appropriazione indebita di segreti commerciali può essere perseguita ai sensi del Codice penale. Se il furto di segreti commerciali causa perdite economiche significative, può comportare sanzioni penali, tra cui multe e reclusione.
-
-
Legge sui contratti di lavoro:
-
Questa legge richiede ai datori di lavoro di includere clausole di riservatezza nei contratti di lavoro, che proteggono i segreti commerciali divulgati ai dipendenti durante il loro impiego.
-
-
Diritto societario:
-
Ai sensi di questa legge, i direttori, i supervisori e i dirigenti senior hanno un dovere fiduciario nei confronti della società, che include l'obbligo di mantenere la riservatezza dei segreti commerciali della società.
-
Protezione dei segreti commerciali e delle informazioni riservate
Per godere della protezione legale dei segreti commerciali in Cina, le aziende devono adottare misure ragionevoli per salvaguardare le proprie informazioni riservate. Di seguito sono riportate le regole chiave e le best practice per la protezione dei segreti commerciali:
1. Misure ragionevoli per proteggere i segreti commerciali
La legge cinese richiede che il proprietario dei segreti commerciali faccia sforzi ragionevoli per mantenerne la segretezza. Ciò può includere:
-
Accordi di non divulgazione (NDA):
-
Le aziende dovrebbero richiedere ai dipendenti, ai collaboratori e ai partner commerciali di firmare accordi di riservatezza che delineano chiaramente gli obblighi di riservatezza.
-
Gli accordi di riservatezza dovrebbero specificare la definizione di informazioni riservate, come dovrebbero essere protette e le conseguenze della loro divulgazione.
-
-
Clausole di riservatezza nei contratti di lavoro:
-
La legge sui contratti di lavoro richiede alle aziende di includere clausole di riservatezza nei contratti di lavoro, in particolare per i dipendenti che gestiscono informazioni sensibili.
-
Queste clausole dovrebbero vietare l'uso non autorizzato o la divulgazione di segreti commerciali sia durante che dopo l'impiego.
-
Gli accordi di non concorrenza possono anche essere inclusi nei contratti di lavoro, impedendo ai dipendenti di lavorare per i concorrenti dopo aver lasciato l'azienda (in genere per un periodo non superiore a due anni).
-
-
Politiche interne e formazione:
-
Sviluppare politiche interne complete che regolino l'uso, l'archiviazione e la diffusione di informazioni riservate.
-
Formare regolarmente i dipendenti sull'importanza di proteggere i segreti commerciali e i protocolli di riservatezza dell'azienda.
-
-
Controllo degli accessi:
-
Limitare l'accesso alle informazioni riservate in base alla necessità di conoscenza. Dipendenti o terze parti dovrebbero avere accesso solo alle informazioni specifiche di cui hanno bisogno per i loro ruoli.
-
Utilizzare password, crittografia e altre misure tecniche per controllare l'accesso ai dati elettronici.
-
-
Contrassegnare i documenti come riservati:
-
Contrassegnare fisicamente e digitalmente i documenti sensibili come "Riservati" o "Segreti commerciali" per indicare che sono protetti dalla legge.
-
2. Protezione dei segreti commerciali con terze parti
Quando condividono segreti commerciali con partner commerciali, fornitori o clienti, le aziende dovrebbero:
-
Firmare accordi di riservatezza con terze parti prima di divulgare informazioni sensibili.
-
Definire chiaramente cosa costituisce informazione riservata in questi accordi e stabilire limiti di tempo specifici per la durata degli obblighi di riservatezza.
-
Specificare gli usi consentiti delle informazioni e vietare la condivisione non autorizzata o l'ulteriore divulgazione.
Rimedi per segreti commerciali Appropriazione indebita
Se i segreti commerciali vengono appropriati indebitamente, le aziende possono intraprendere un'azione legale in diversi modi:
1. Contenzioso civile
-
Risarcimento danni: il proprietario dei segreti commerciali può intentare un'azione civile per ottenere un risarcimento danni. I danni risarciti saranno basati sulla perdita economica subita dal legittimo proprietario o sui profitti conseguiti dal trasgressore.
-
Ingiunzioni: il tribunale può emettere un'ingiunzione per interrompere l'ulteriore utilizzo o la divulgazione dei segreti commerciali sottratti indebitamente.
-
Danni previsti dalla legge: se non è possibile provare i danni effettivi, il tribunale può concedere danni previsti dalla legge, che possono variare da 5 milioni di CNY o più nei casi gravi.
2. Esecuzione amministrativa
-
Il proprietario dei segreti commerciali può presentare un reclamo alle autorità locali di Market Supervision and Administration (MSA). La MSA può imporre multe al trasgressore e adottare misure per fermare l'appropriazione indebita.
3. Procedimento penale
-
Nei casi in cui l'appropriazione indebita di segreti commerciali provoca perdite economiche significative (in genere superiori a 500.000 CNY), il caso può essere deferito a indagini penali.
-
Le sanzioni per l'appropriazione indebita di segreti commerciali includono:
-
Multe.
-
Reclusione fino a sette anni nei casi più gravi, a seconda dell'entità della perdita.
-
4. Arbitrato
-
Se l'accordo di riservatezza include una clausola arbitrale, le parti possono risolvere le controversie sui segreti commerciali tramite arbitrato commerciale anziché tramite contenzioso.
Recenti sviluppi legali
La Cina ha migliorato la protezione dei segreti commerciali attraverso i seguenti aggiornamenti:
Modifiche alla legge contro la concorrenza sleale (2019):
-
Ha ampliato la definizione di appropriazione indebita per includere intrusioni elettroniche non autorizzate e hacking.
-
Ha rafforzato le sanzioni per le violazioni dei segreti commerciali, aumentando i potenziali danni e consentendo danni punitivi in casi di violazione intenzionale.
-
Ha reso più facile per i querelanti spostare l'onere della prova nelle controversie sui segreti commerciali. Una volta che un querelante fornisce prove preliminari che un segreto commerciale è stato sottratto, l'onere passa al convenuto per dimostrare di non aver commesso appropriazione indebita.
Sfide e raccomandazioni per le aziende straniere
Nonostante i miglioramenti legali, le aziende straniere incontrano ancora difficoltà nella protezione dei segreti commerciali in Cina a causa di:
-
Mobilità dei dipendenti: alti tassi di turnover dei dipendenti, in particolare nei settori tecnologico e manifatturiero, possono aumentare il rischio di fuga di segreti commerciali.
-
Partnership commerciali: collaborare con partner, fornitori o distributori cinesi locali può rivelare segreti commerciali, soprattutto se non sono in atto adeguate protezioni contrattuali.
Le migliori pratiche per le aziende straniere:
-
Registrazione anticipata: assicurarsi che tutta la proprietà intellettuale, compresi brevetti e marchi, venga registrata in Cina il prima possibile per integrare le protezioni dei segreti commerciali.
-
Rafforzare gli accordi di lavoro: includere clausole complete di non divulgazione e di non concorrenza nei contratti di lavoro, in particolare per i dirigenti senior e il personale tecnico chiave.
-
Audit e monitoraggio: eseguire regolarmente l'audit dei processi e delle relazioni aziendali per garantire conformità alle politiche interne sui segreti commerciali. Il monitoraggio dei dipendenti con accesso ai segreti commerciali chiave può aiutare a prevenire le fughe di notizie.
-
Consulente legale locale: assumi un consulente legale cinese esperto in protezione dei segreti commerciali per redigere contratti efficaci e gestire le controversie.
LEGGI LE GUIDE IN QUESTA PAGINA: Legge sui brevetti - Legge sui marchi - Legge sul copyright - Licenze IPR - IPR Squatting - Segreti commerciali - VAI ALL'INIZIO DI QUESTA PAGINA - VAI ALL'INDICE DI QUESTA SEZIONE - VAI ALLA HOME PAGE